Desideri visitare il sito in Italiano?
Desideri visitare il sito in English GB?
Per controllare l'uniformità esistono numerosi metodi basati sulla precisa individuazione di alcuni punti di prelievo, sulla rigorosa misurazione delle portate e sul calcolo statistico della variabilità dei dati ottenuti. Tuttavia in prima approssimazione si può consigliare di fare le seguenti verifiche: · impianti microirrigui - misurare le portate del primo punto di erogazione e dell'ultimo, che si trova all'estrema punta in diagonale del appezzamento o del settore. La differenza di portata non deve superare il 10%. · impianti per aspersione - posizionare delle bacinelle, o dei pluviometri, a terra secondo lo schema riportato nelle figure e misurare la portata dopo 15 minuti di funzionamento. I valori rilevati andranno valutati senza fare medie aritmetiche, ma semplicemente verificando i valori di portata nei vari punti di raccolta in modo da farsi una idea dell'omogeneità della distribuzione sul campo. Ovviamente maggiore omogeneità avrà l'impianto e meglio sarà, diversamente andrà studiata una migliore disposizione in campo, oppure, nei casi di singola erogazione, dovrà essere sostituito l'erogatore.
Schema di disposizione per impianti a pioggia ad ali mobili
Per migliorare l’esperienza di navigazione, questo sito utilizza cookies. Approfondisci OK